L’instabilità dei mercati rispecchia la confusione degli investitori nei confronti della fase di transizione tra due regimi di liquidità radicalmente diversi
« Il ritorno dei capitali nell’Eurozona dovrebbe parzialmente salvaguardare i mercati azionari europei dal rischio obbligazionario, rafforzando la moneta unica »
L’ottimismo degli investitori continua a essere sostenuto dalla percezione di una crescita economica globalmente accettabile – benché negli ultimi tempi un po’ esitante negli Stati Uniti - e da una prolungata e grande fiducia nella saggezza delle Banche Centrali.
Poiché le elezioni francesi non hanno inferto il colpo di grazia alla costruzione europea, i mercati finanziari dovrebbero restare esuberanti ancora per qualche tempo
Dopo la vittoria della Brexit, sancita dal referendum britannico dello scorso 24 giugno, il mercato azionario inglese si è apprezzato del 20%. Da quando Donald Trump è stato eletto Presidente degli Stati Uniti, l’indice azionario statunitense S&P 500 è cresciuto del 9%.
Unsupported browserWe've noticed that your browser is no longer supported. To ensure optimal performance and security while using our website, we recommend updating your browser or other relevant software. Thank you for your understanding!