×
-
Investimento Sostenibile
Cerca
- Ricerche popolari :
Questa ricerca vi è stata utile?
Grazie per il tuo feedback!
Grazie per il tuo feedback!
Il profilo di rischio è una scala comune a tutti i fondi. Permette agli investitori di conoscere il livello di rischio al quale si espongono prima di investire il proprio risparmio.
Per esempio, l’investimento in azioni è generalmente presentato come più rischioso rispetto a un investimento in obbligazioni (il debito emesso dagli Stati o dalle imprese). Infatti il prezzo delle azioni ha spesso oscillazioni al rialzo o al ribasso più significative. I fondi che investono unicamente in azioni hanno quindi un profilo di rischio più alto.
Il profilo di rischio di un fondo è calcolato in base alle performance realizzate nei 5 anni precedenti. Varia da 1 (rischio più basso, ma non nullo) a 7 (rischio più alto). Più il profilo di rischio è alto, più la performance attesa è elevata.
In Carmignac puoi verificare l'indicatore di rischio nella pagina dedicata a ciascun Fondo e nei documenti come il KID (Documento contenente le informazioni chiave).
Il KID (Documento contenente le informazioni chiave) presenta per ogni fondo le informazioni necessarie (indicatore di rischio, obiettivo di investimento, spese…) per aiutare gli investitori ad assumere una decisione informata.
Il NAV (net asset value) rappresenta il prezzo di acquisto (o di vendita) di una quota di un Organismo di investimento collettivo (OIC), comunemente chiamato "fondo". Il NAV è calcolato dividendo l'insieme del patrimonio netto di un fondo (ossia l'ammontare totale delle posizioni detenute dal fondo sui mercati finanziari al netto di determinate spese) per il numero di quote.
In Carmignac, il NAV è calcolato ogni giorno lavorativo (esclusi i fine settimana e i giorni in cui la Borsa francese è chiusa). Viene pubblicato sul sito internet della società a partire dalle ore 11.00 e può essere ricevuto via mail iscrivendosi al nostro alert. Ogni investitore può ottenere dietro richiesta il rimborso totale o parziale dei propri investimenti.
Le richieste di sottoscrizione e di rimborso sono centralizzate giornalmente (esclusi i fine settimana e i giorni in cui la Borsa francese è chiusa) prima delle ore 18.00 CET/CEST e sono eseguite il primo giorno lavorativo successivo in base al NAV del giorno prima.
YTD è l'acronimo inglese di "Year-to-Date", traducibile con "dall'inizio dell'anno alla data di oggi". Questo termine è utilizzato principalmente per indicare la performance di un fondo dal 1° gennaio dell'anno in corso.
Carmignac può utilizzare questo termine nella presentazione delle performance dei Fondi. L’orizzonte di investimento corrisponde alla durata minima prevista di detenzione di un prodotto finanziario. Dipende dal progetto che vuoi costruire e finanziare con il capitale investito.
La durata, il potenziale di rendimento e il rischio vanno di pari passo: per un orizzonte di investimento molto breve, si raccomanda di scegliere un investimento poco rischioso anche se potenzialmente meno remunerativo. Se invece hai la possibilità di investire il tuo risparmio a medio o lungo termine, puoi pensare a un investimento di più anni, che presenta il vantaggio di avere un miglior potenziale di rendimento.
Per i Fondi Carmignac, l'orizzonte di investimento minimo raccomandato è indicato nelle pagine dedicate ai Fondi e nei documenti come il KID (Key Information Document).
Il KID (Key Information Document) presenta le informazioni relative al Fondo (indicatore di rischio, obiettivo di investimento, spese…) necessarie per aiutare gli investitori ad assumere una decisione informata.
La gestione attiva consiste nell'acquistare asset finanziari (azioni, obbligazioni, oro, valute, ecc.) selezionando quelli per i quali si spera una migliore performance rispetto ad altri e acquistandoli al momento ritenuto più opportuno. Invece la gestione passiva cerca di seguire un indice di borsa.
Il team di gestione Carmignac adotta un approccio di investimento attivo basato su 4 pilastri: • ricerca indipendente e proprietaria, • sinergia di idee, • gestione basata sulle convinzioni, • gestione dei rischi.
Gli Organismi di investimento collettivo (OIC), chiamati comunemente "fondi", possono assumere la forma di Fondo comune di investimento (FCI) o di Società di investimento a capitale variabile (SICAV). Entrambi permettono di mettere in comune il capitale investito e delegarne la gestione sui mercati finanziari a una società specializzata. Il funzionamento è identico, cambia la natura giuridica:
Il FCI è una comproprietà che emette quote. Il detentore delle quote è la persona che investe il proprio risparmio delegando a una società la gestione del fondo. La società di gestione agisce in nome dei detentori delle quote e nel loro esclusivo interesse.
La SICAV è una società per azioni a capitale variabile che emette azioni proporzionalmente alle richieste di sottoscrizione. In una SICAV, l’investitore diventa azionista della società e può esprimersi sulla sua gestione durante le assemblee dei soci.
In Carmignac, la SICAV prende il nome di "Carmignac Portfolio". Ogni Fondo registrato nella Sicav riprende questo nome. Esempi: "Carmignac Portfolio Grande Europe" o "Carmignac Portfolio Flexible Bond". Scopri tutta la gamma di Fondi Carmignac nella sezione Fondi. Per Carmignac, la struttura giuridica adottata - SICAV o FCP - non ha alcuna conseguenza sull'obiettivo di investimento o il processo di gestione dei Fondi.
Un fondo che adotta un approccio di investimento responsabile seleziona società e organismi pubblici (Stati o servizi dello Stato) che presentano un modello economico e/o una strategia di sviluppo che permette di esercitare un impatto favorevole sull'ambiente e la società.
L’investimento responsabile si basa su 3 grandi tematiche: l'ambiente, il sociale e la governance (i cosiddetti fattori ESG). Ogni tema ha un campo di applicazione molto vasto, che comprende, per esempio, la gestione dei rifiuti o il consumo di acqua delle società (E), la diversità, la salute e la sicurezza sul lavoro (S), le tangenti e la corruzione, l'indipendenza del Consiglio di Amministrazione e la remunerazione dei dirigenti (G). In qualità di società di gestione attiva e indipendente, Carmignac ha il mandato di gestire in maniera efficace il risparmio dei propri clienti nel lungo termine. L'investimento responsabile è intrinsecamente legato alla realizzazione di questa missione.
Carmignac ha l'obiettivo di valorizzare il capitale dei suoi clienti ed esercitare allo stesso tempo un impatto positivo sulla società e l'ambiente. • Investiamo in maniera responsabile da oltre 30 anni • Il 100% dei nostri Fondi integra l'analisi ESG nel processo di investimento • Escludiamo dai nostri portafoglio il tabacco, le armi controverse, il carbone e l'intrattenimento per adulti
In qualità di gestori attivi e indipendenti, il nostro mandato è volto alla gestione efficace del risparmio dei nostri clienti nel lungo termine e l'investimento responsabile è intrinsecamente legato alla realizzazione di questa missione. • Costruiamo le nostre convinzioni grazie a un'analisi quantitativa proprietaria, avvalorata dalle view indipendenti dei nostri gestori e analisti esperti nei rispettivi settori di specializzazione • Integriamo l'analisi extra-finanziaria nel nostro processo di gestione in quanto indispensabile per limitare i rischi e individuare le opportunità di investimento • Assumiamo le decisioni sulla base delle convinzioni e della nostra visione a lungo termine, anche se questo presuppone andare contro l'opinione del consensus • Instauriamo un dialogo con le società nelle quali investiamo per incoraggiarle ad adottare le migliori prassi e un modello di redditività più sostenibile • Collaboriamo con i principali attori del settore per contribuire a sensibilizzarli e agire in favore della lotta contro il cambiamento climatico e per il progresso sociale
Sì. I Fondi Carmignac integrano i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nel loro processo di investimento e sono conformi alla politica di investimento responsabile di Carmignac.
Alcuni nostri Fondi sono certificati da organismi indipendenti a conferma del nostro impegno concreto a favore di una finanza responsabile attraverso la gestione dei nostri investimenti.
Tutti i nostri Fondi sono classificati in base a 3 articoli definiti dalla Commissione europea (regolamento SFDR): • Articolo 6 - Fondi che includono a monte dell'investimento una valutazione dei rischi legati ai fattori ESG ma che non perseguono un obiettivo di investimento sostenibile, • Articolo 8 – Fondi che integrano i criteri ambientali e sociali nelle proprie decisioni di investimento (esclusione dei settori controversi, selezione positiva delle società che possono avere un impatto positivo e/o impegnarsi a ridurre l'impronta di CO2), • Articolo 9 - Fondi che integrano un obiettivo sostenibile quantificabile nelle decisioni di investimento.
Si tratta di una comunicazione pubblicitaria destinata a clienti professionali. Il presente documento non può essere riprodotto in tutto o in parte senza la preventiva autorizzazione della Società di Gestione. Non costituisce un'offerta di sottoscrizione o un consiglio di investimento. Questo documento non ha lo scopo di fornire, e non dovrebbe essere invocato, per consulenza contabile, legale o fiscale. Viene fornito solo a scopo informativo e non può essere utilizzato dall'utente come base per valutare i meriti dell'investimento nei titoli o nelle partecipazioni qui descritti o per qualsiasi altro scopo. Le informazioni contenute in questo documento possono essere parziali e sono soggette a modifiche senza preavviso. Si riferiscono alla situazione alla data della stesura e provengono da fonti interne ed esterne ritenute affidabili da Carmignac, non sono necessariamente esaustive e non sono garantite per la loro accuratezza. Pertanto, Carmignac, i suoi funzionari, dipendenti o agenti non accettano alcuna garanzia di accuratezza o affidabilità e nessuna responsabilità derivante da errori e omissioni (inclusa la responsabilità nei confronti di qualsiasi persona per negligenza). Scala di rischio del KIID/KIID (Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori). Rischio 1 non significa un investimento privo di rischio. Questo indicatore può cambiare nel tempo. Il periodo minimo di investimento consigliato è equivalente a un periodo minimo e non costituisce una raccomandazione a vendere alla fine di detto periodo. L'accesso al Fondo può essere soggetto a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o determinati paesi. Questo documento non è destinato a persone in qualsiasi giurisdizione in cui (a causa della nazionalità o del domicilio della persona o per qualsiasi altro motivo) questo documento o la sua disponibilità sono vietati. Le persone a cui si applicano tali restrizioni non dovrebbero accedere a questo documento. La tassazione dipende dalla situazione di ogni persona. I fondi non sono registrati per la distribuzione in Asia, Giappone, Nord America né sono registrati in Sud America. I fondi Carmignac sono registrati a Singapore sotto forma di fondi di investimento disciplinati dal diritto straniero riservati ai soli clienti professionali. I Fondi non sono registrati ai sensi dello US Securities Act del 1933. Il fondo non può essere offerto o venduto, direttamente o indirettamente, a beneficio o per conto di una "persona statunitense" ai sensi delle normative statunitensi e del FATCA. I rischi ei costi relativi ai Fondi sono descritti nel KIID/KIID (Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori). Il DICI/KIID deve essere messo a disposizione dell'abbonato prima della sottoscrizione. L'abbonato deve leggere il DICI/KIID. Gli investitori possono perdere tutto o parte del loro capitale, poiché i Fondi non offrono una garanzia di capitale. Qualsiasi investimento nei Comparti comporta un rischio di perdita di capitale. Il prospetto, i KIID/KIID, il NAV e le relazioni annuali dei Fondi sono disponibili su carmignac.com o su richiesta presso la Società di gestione. Carmignac Portfolio si riferisce ai comparti della SICAV Carmignac Portfolio, una società di investimento di diritto lussemburghese ai sensi della direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento di diritto francese conformi alla direttiva OICVM o AIFM. La società di gestione può decidere in qualsiasi momento di interrompere la commercializzazione nel tuo paese. Gli investitori possono accedere a una sintesi dei loro diritti in francese al seguente link nella sezione 6 intitolata "Riepilogo dei diritti degli investitori".
Utilizziamo i tuoi dati, raccolti attraverso cookie e tecnologie assimilate, per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito e analizzare le tue modalità di fruizione. Maggiori informazioni sono riportate nella nostra privacy policy. Puoi gestire in qualsiasi momento il tuo consenso e le tue preferenze nella pagina sulla privacy policy. Cliccando su ‘accetta’, acconsenti all’utilizzo da parte di Carmignac di cookie e tecnologie assimilate conformemente alla nostra privacy policy.
Attualmente stiamo assistendo a un aumento dei casi di uso fraudolento di nomi, indirizzi e loghi delle società di gestione. Gli investitori dovrebbero essere vigili quando vengono contattati da persone per conto di Carmignac. Le norme di vigilanza e un elenco di società e siti non autorizzati, sono disponibili sul sito web dell’Autorità finanziaria francese.
Scegliere il profilo
Sei sicuro di voler lasciare questa pagina?
Le tue preferenze di abbonamento non sono state salvate. È necessario fare clic su "Salva" per salvare le modifiche.