Carmignac Merger Arbitrage: Letter from the Portfolio Managers

Data di pubblicazione
14 aprile 2025

Dear investors,

Across all asset classes, investors experienced one of their worst quarters since 2022. In a geopolitical environment that has changed abruptly, our Merger Arbitrage strategy has shown solid resilience.

Trump's announcement of the US tariff war against the rest of the world, followed by Germany's massive investment plan, thus renouncing its restrictive debt policy, has truly marked a regime change in the financial markets.

Market environment

Thus, during the first quarter of 2025, investors experienced:

  • A fall of 10.1% on the S&P 500 and 13.4% on the Nasdaq between the peak and trough1.
  • A fall of 1.3% on the US High Yield index between the peak and trough2.
  • A historic rise of almost 50bp in the German 10-year rate3.
  • A major sector rotation with a 33% rebound in defensive stocks compared to cyclical stocks in the US after more than 4 years of underperformance4.
  • An unexpected geographical rotation with Europe outperforming the US by 15%5.
  • A rotation in investment style with a 10% outperformance of ‘Value’ compared to ‘Growth’ after 2 years of underperformance6.

In this particularly complicated environment, Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus stands out for:

  • A positive performance of 1.05% (I EUR shareclass) since the beginning of the year.
  • Stable volatility of less than 2.0%.
  • A clear decorrelation from equities and credit (correlation coefficient of 0.2 since the beginning of the year compared to the SPX Index and IBOXHY Index).
  • Limited drawdowns: -51bp from 24/01 to 31/01 and -32bp from 03/03 to 11/03.

Despite turbulent stock markets, M&A activity has remained fairly strong at the beginning of the year, albeit with a strong geographical disparity.

Indeed, at the global level, 93 new transactions were announced during the quarter, a slight increase of 1% compared to the same period last year, for a total of $285 billion, a decrease of 6%. While the US saw a decline of around 20% in both volume and value, Europe and Asia recorded a sharp rebound, up 47% and 26% respectively in value. In Europe, as usual, most of the growth came from the UK, followed this quarter by Italy.

Among the most significant deals announced this quarter, we note: in the US, Walgreens Boots Alliance ($39 billion) Mr Cooper Group ($21 billion) and Intra-Cellular Therapies ($14 billion), and, in Europe, Mediobanca di Credito Finanziario ($14 billion), Subsea 7 ($6 billion) and Just Eat Takeaway.com ($5 billion).

Finally, we should emphasise the rise of private equity funds, which are taking advantage of the fall in interest rates to deploy their capital more aggressively. During the first quarter of 2025, financial buyers accounted for 30% of acquirers, compared with only 20% in the same period last year.

Performance review

Behind the good quarterly performance of our Merger Arbitrage strategy lies a simple idea: during an officially announced M&A transaction, if a Merger Arbitrage fund is effectively invested in equities, it essentially holds contracts between the acquirer and the target, the clauses of which do not depend on market conditions.

Therefore, a Merger Arbitrage portfolio can be analysed as a set of idiosyncratic risks. It follows that a Merger Arbitrage fund is not impacted by fluctuations in the equities and credit markets or by sectoral, geographical or investment style rotations.

During this 1st quarter, we have benefited from good news that has contributed positively to performance:

  • A nice increase in the bid from Herc Holdings for the industrial equipment company H&E Equipment Services, with a price 20% higher than the initial offer from United Rentals.
  • The approval by the American antitrust authorities of the acquisition of HashiCorp ($6bn) by IBM, which was still subject to some uncertainty.
  • The completion of a large number of transactions: Altair Engineering, Arcadium Lithium, DS Smith, Intra-Cellular Therapies and Shinko Electric Industries.
  • The narrowing of spreads that had been under pressure at the end of last year: Enstar Group, Hess, Kellanova and Spirent Communications.

On a more negative note, the FTC has blocked two transactions:

  • The acquisition of Juniper by Hewlett Packard Enterprise for $13 billion. The case is now before an American judge, whose decision is expected in September. The first drawdown in January can be explained mainly by this event, which was not anticipated by most arbitrageurs.
  • The acquisition of a small medical equipment company, Surmodics ($600m), by a private equity group. In this case too, the operation has entered a legal phase, but there is a possibility of divestment, which would resolve the competition issues raised by the FTC before the judge's final decision.

Finally, a few spreads proved more volatile than average, also contributing negatively to the quarterly performance. These included Discover Financial, Banco BPM, Verallia and Despegar.com.

What is our outlook for the coming months?

We believe that 2025 is shaping up to be much more promising thanks to an antitrust environment more favourable to M&A activity worldwide:

  • In the US, following Trump's election, a new administration should result in a reset of antitrust policy in certain economic sectors.
  • In Europe, a change in doctrine with the publication of the Draghi report recommending the emergence of national champions to face global competition, regulator.
  • In the United Kingdom, the new government is pushing the competition authorities to take greater account of economic considerations in their decisions.
  • In Japan, the opening up of capital markets to foreign investors is continuing.

The fall in short-term rates should also drive M&A activity in the coming quarters.

Under these conditions, the continuation of the M&A cycle that began at the end of 2023 should strengthen. We should thus be in a position to deploy more capital in Merger Arbitrage, while controlling the risks thanks to good diversification in the funds.

Merger Arbitrage Team

Source: Carmignac, Bloomberg as of 31/03/2025.

1

SPX Index et CCMP Index from 19/02 to 13/02. 2IBOXHY Index from 26/02 to 13/03. 3GDBR10 Index from 10/02 to 11/03. 4Ratio MSMSDEFS Index / MSXXHBC Index from 15/01 to 31/03. 5Ratio SXXP Index / SPX Index from 01/01 to 18/03. 6Ratio IVE US Equity / IVW US Equity from 21/01 to 10/03.

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage I EUR Acc

ISIN: LU2585801090
Periodo minimo di investimento consigliato
3 anni
Livello di rischio*
2/7
Classificazione SFDR**
Articolo 8

*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Principali rischi del Fondo

Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.Rischio di Arbitraggio: L'arbitraggio cerca di trarre vantaggio da tali differenze di prezzo (ad esempio, in mercati, settori, titoli, valute). Se l'arbitraggio ha un andamento sfavorevole, un investimento può perdere il suo valore e generare una perdita per il Comparto.Rischio legato alla Strategia Long/Short: Rischio legato alle posizioni lunghe e/o corte aperte per correggere l'esposizione netta al mercato. Il Fondo potrebbe subire perdite elevate se le esposizioni long e short dovessero variare simultaneamente in senso contrario e in maniera sfavorevole.Liquidità: Le puntuali irregolarità del mercato possono ripercuotersi sulle condizioni di prezzo che inducono il Fondo a liquidare, aprire o modificare le posizioni.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

Costi

ISIN: LU2585801090
Costi di ingresso
Non addebitiamo una commissione di ingresso. 
Costi di uscita
Non addebitiamo una commissione di uscita per questo prodotto.
Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio
0,61% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno.
Commissioni di performance
20,00% quando la classe di azioni supera l'Indicatore di riferimento durante il periodo di performance. Sarà pagabile anche nel caso in cui la classe di azioni abbia sovraperformato l'indice di riferimento ma abbia avuto una performance negativa. La sottoperformance viene recuperata per 5 anni. L'importo effettivo varierà a seconda del rendimento del tuo investimento. La stima dei costi aggregati di cui sopra include la media degli ultimi 5 anni o dalla creazione del prodotto se inferiore a 5 anni.
Costi di transazione
0,19% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. L'importo effettivo varierà a seconda dell'importo che viene acquistato e venduto.

Performance

ISIN: LU2585801090
Carmignac Portfolio Merger Arbitrage2.73.80.8
Carmignac Portfolio Merger Arbitrage+ 3.7 %-+ 3.7 %

Fonte: Carmignac al 31 mar 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)

Indice di riferimento: €STR Capitalized index

Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus I EUR Acc

ISIN: LU2585801330
Periodo minimo di investimento consigliato
5 anni
Livello di rischio*
2/7
Classificazione SFDR**
Articolo 8

*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Principali rischi del Fondo

Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.Rischio di Arbitraggio: L'arbitraggio cerca di trarre vantaggio da tali differenze di prezzo (ad esempio, in mercati, settori, titoli, valute). Se l'arbitraggio ha un andamento sfavorevole, un investimento può perdere il suo valore e generare una perdita per il Comparto.Rischio legato alla Strategia Long/Short: Rischio legato alle posizioni lunghe e/o corte aperte per correggere l'esposizione netta al mercato. Il Fondo potrebbe subire perdite elevate se le esposizioni long e short dovessero variare simultaneamente in senso contrario e in maniera sfavorevole.Liquidità: Le puntuali irregolarità del mercato possono ripercuotersi sulle condizioni di prezzo che inducono il Fondo a liquidare, aprire o modificare le posizioni.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

Costi

ISIN: LU2585801330
Costi di ingresso
Non addebitiamo una commissione di ingresso. 
Costi di uscita
Non addebitiamo una commissione di uscita per questo prodotto.
Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio
1,11% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno.
Commissioni di performance
20,00% max. della sovraperformance in caso di performance positiva e valore patrimoniale netto per azione superiore all'High-Water Mark. L'importo effettivo varierà a seconda dell'andamento dell'investimento. La stima dei costi aggregati di cui sopra comprende la media degli ultimi 5 anni, o dalla creazione del prodotto se questo ha meno di 5 anni.
Costi di transazione
0,45% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. L'importo effettivo varierà a seconda dell'importo che viene acquistato e venduto.

Performance

ISIN: LU2585801330
Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus3.23.71.0
Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus+ 3.8 %-+ 4.0 %

Fonte: Carmignac al 31 mar 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)

Indice di riferimento: -

Recenti analisi

Strategia alternativa18 aprile 2025Italiano

Alla ricerca di diversificazione in un’epoca di incertezze

4 minuto/i di lettura
Continua a leggere
[Main Media] [Funds Focus] Bridge
Strategia alternativa14 aprile 2025Inglese

Carmignac Absolute Return Europe: Letter from the Fund Managers

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere

Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.

Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).

Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.

La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.

Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.

Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.

Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.