In ultima analisi, il tutto sta nel riconoscere dove si trova il profilo rischio/rendimento migliore per noi
I fondi di asset allocation sono una soluzione completa per i clienti che vogliono diversificare investendo in più asset class.
I clienti si aspettano che questi fondi abbiano un’esposizione equilibrata tra azioni e obbligazioni, con la liquidità che funge da variabile di aggiustamento. Pertanto solitamente tendono a considerare questo tipo di fondi come se fossero due componenti di investimento distinte. Questa tipologia di investimento diventa particolarmente interessante quando a gestire il Fondo sono due gestori con due distinte competenze di mercato.
Un fondo di asset allocation può realmente distinguersi dagli altri se i gestori interpretano la costruzione del portafoglio nella sua globalità e fanno leva sulle prospettive reciproche adottando un approccio decorrelato dall’indice.
Da quando gestiscono il Fondo insieme, Rose Ouahba e David Older studiano costantemente come integrare le due diverse componenti del Fondo dal punto di vista dei rischi e come utilizzare al meglio i molteplici driver di performance a loro disposizione. A tal riguardo, è essenziale instaurare una collaborazione stretta tra i team azionari e obbligazionari.
Nei primi mesi dell’emergenza sanitaria, di fronte alla forte dislocazione dei mercati del credito abbiamo naturalmente deciso di coprire l’esposizione del Fondo attraverso gli strumenti derivati sul credito. Tuttavia per essere ancora più flessibili abbiamo coperto una parte del beta del portafoglio crediti calibrando alcune posizioni corte sugli indici azionari europei, poiché hanno una forte correlazione con il credito nelle fasi ribassiste, sono molto liquidi e facili da implementare.
Per aumentare gradualmente la ciclicità di Carmignac Patrimoine, verso aprile/maggio è emersa una nuova tematica rappresentata dai futuri beneficiari della riapertura delle economie. Nello specifico, il sell-off indiscriminato del settore dei viaggi ha creato punti di ingresso interessanti su alcuni emittenti. Tuttavia queste società non sono necessariamente interessanti allo stesso modo sul versante azionario e obbligazionario.
Tuttavia, i loro asset estremamente materiali (ossia gli aerei) fungono da garanzia ai finanziamenti richiesti, rendendo il nostro team fiducioso sulla loro capacità di rifinanziarsi e rimborsare il debito nel medio termine. Sul versante azionario, preferiamo società a basso impiego di asset come Amadeus, la piattaforma software spagnola leader nel settore della prenotazione dei biglietti aerei.
Anni di repressione finanziaria hanno tenuto i tassi di interessi a livelli estremamente bassi, andando sostanzialmente a pesare sulla redditività delle banche. Allo stesso tempo, l’inasprimento delle normative ha costretto gli istituti di credito ad aumentare il Core Tier 1 (l’indicatore chiave della solidità finanziaria di una banca, adottato nell’ambito dell’Accordo di Basilea III sulla normativa bancaria), rendendoli effettivamente più resilienti ai rischi sistemici.
Nella componente obbligazionaria, abbiamo invece investito nel debito subordinato di banche europee di prim’ordine (i cosiddetti leader nazionali), con la convinzione che le misure di sostegno fiscale e monetario proseguiranno.
Da inizio anno la quota A EUR di Carmignac Patrimoine ha registrato una performance di +7,8% vs +2,6% dell’indice di riferimento1. Il Fondo sovraperforma il 96% della media di categoria2 da inizio anno.
Carmignac Patrimoine | 3.9 | 0.1 | -11.3 | 10.5 | 12.4 | -0.9 | -9.4 | 2.2 | 7.1 | 1.5 |
Indice di riferimento | 8.1 | 1.5 | -0.1 | 18.2 | 5.2 | 13.3 | -10.3 | 7.7 | 11.4 | -2.6 |
Carmignac Patrimoine | + 2.8 % | + 3.6 % | + 0.2 % |
Indice di riferimento | + 2.7 % | + 6.3 % | + 4.5 % |
Fonte: Carmignac al 31 mar 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Indice di riferimento: 40% MSCI AC World NR index + 40% ICE BofA Global Government index + 20% €STR Capitalized index. Indice ribilanciato trimestralmente.
50% MSCI ACWI (USD) (dividendi netti reinvestiti) + 50% Citigroup WGBI All Maturities (EUR). Ribilanciato trimestralmente.2 EAA Fund EUR Moderate Allocation. Fonte: Carmignac, Bloomberg, 04/11/2020. Performance della quota A EUR acc. Le performance passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri. Il rendimento può aumentare o diminuire come conseguenza delle oscillazioni valutarie per le quote non coperte dal rischio di cambio. Le performance si intendono al netto delle spese (escluse eventuali commissioni spettanti al distributore). © 2020 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni ivi contenute: sono di proprietà di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuto; non possono essere copiate né distribuite e non possono essere considerate accurate, complete o aggiornate. Morningstar e i suoi fornitori di contenuto non possono essere ritenuti responsabili di danni o perdite derivanti dall’utilizzo delle presenti informazioni.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).