Alla ricerca di diversificazione in un’epoca di incertezze

Un approccio long/short a forte convinzione in azioni Europee potrebbe essere la soluzione vincente

Data di pubblicazione
18 aprile 2025
Tempo di lettura
4 minuto/i di lettura

Negli ultimi dieci anni, le azioni globali, le obbligazioni e i prezzi degli asset in generale hanno goduto di una traiettoria straordinaria e avere un posizionamento lungo su qualsiasi asset class, idealmente a leva, era la strategia giusta. In un contesto di inflazione persistente e destinata a rimanere tale, combinata alle tensioni geopolitiche e a una potenziale guerra commerciale globale che contribuiscono ulteriormente all'instabilità dei mercati, le strategie long-short alternative dovrebbero, a nostro avviso, riguadagnare interesse.

Integrare investimenti alternativi nel portafoglio core può contribuire a un orientamento più difensivo, ma anche a migliorare i rendimenti in un’epoca di inflazione, nella quale ridurre la dipendenza dalla direzione del mercato è decisamente importante.

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities è una soluzione pensata per gli investitori che ricercano un'esposizione dinamica e flessibile alle azioni europee attraverso una capacità di generazione di alfa long e short, combinata a una solida gestione del rischio di ribasso.

Inversione di tendenza per le azioni Europee?

La performance positiva dei mercati azionari nel 2024 è stata seguita da un forte calo nel primo trimestre, con una volatilità che dovrebbe continuare, soprattutto negli Stati Uniti. La recente accelerazione della rotazione e della dispersione sembra sana, poiché l’affollamento dei titoli azionari aveva raggiunto livelli insostenibili. In Europa era da molto tempo che non si registravano fattori favorevoli così rilevanti. Sebbene siano possibili periodi di volatilità, come accaduto nelle ultime settimane, il trend generale si conferma positivo.

Le azioni dell'amministrazione Trump sono state un campanello d'allarme per l'Europa, inducendola a ricercare una maggiore indipendenza, soprattutto in termini di capacità militare. Anche la Germania ha deciso di varare significative misure di stimolo fiscale, una mossa che per entità è paragonabile al Piano Marshall dopo la Seconda guerra mondiale o agli sforzi di riunificazione degli anni '90. La politica economica tedesca sta cambiando, il paese ha allentato il suo conservatorismo fiscale e i massicci investimenti previsti per la difesa e le infrastrutture dovrebbero avere un impatto significativo sull’intero continente europeo e stimolare un miglioramento dell'efficienza e della produttività a vantaggio delle aziende dei settori correlati.

Nel breve termine, in attesa dell'entrata in vigore delle misure di stimolo fiscale, l'economia dell'Eurozona è alle prese con un contesto globale più debole (recessione negli Stati Uniti, dazi, incertezza persistente e tassi di interesse reali più elevati). Tuttavia, il minore rischio di inflazione dovrebbe consentire un ulteriore allentamento monetario.

Dispersione azionaria elevata: Un contesto perfetto per l'approccio long/short

In termini di valutazioni, le azioni europee offrono un premio doppio rispetto alle azioni statunitensi e rappresentano perciò un'opzione interessante per gli investitori che intendono diversificare in titoli value. Una prospettiva particolarmente interessante ora che i principali titoli statunitensi appaiono sempre più sopravvalutati. Tutti questi fattori evidenziano insieme i punti di forza delle azioni europee e fanno capire che settori come la difesa o le infrastrutture e i titoli value sono ora particolarmente interessanti per gli investitori.

L’approccio long/short alle azioni europee offre una serie di vantaggi:

  • In primo luogo, fornisce diversificazione grazie al bilanciamento tra posizioni lunghe e corte, riduce quindi la sensibilità al mercato e compensa potenzialmente le perdite con i profitti derivanti dalle posizioni corte.
  • Un altro vantaggio degno di nota è la flessibilità, che consente adeguamenti dinamici in base alle condizioni di mercato prevalenti. Visti i tanti cambiamenti strutturali che interessano i mercati azionari europei, dalla deglobalizzazione alle nuove politiche fiscali, gli investitori long/short attivi hanno l'opportunità di intercettare il valore nascosto e ottenere rendimenti più elevati.
  • Infine, l'approccio long/short offre performance interessanti nei mercati volatili. Da inizio anno osserviamo un'elevata dispersione azionaria con molteplici rotazioni settoriali, che offrono agli investitori l'opportunità di identificare i titoli vincenti e perdenti in un contesto macroeconomico in costante evoluzione e di affrontare efficacemente i mercati difficili.

Approccio long/short a forte convinzione alle azioni Europee

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities adotta un approccio di investimento azionario long/short basato sui fondamentali e bottom-up, investendo principalmente in mid e mega cap in tutta Europa. Ogni posizione detenuta è supportata da una tesi di investimento ben definita, che costituisce il fulcro del nostro processo di investimento e della nostra disciplina di vendita. In genere, il portafoglio è costituito da 60-80 posizioni: 25-35 posizioni long e 35-45 posizioni short.

Le società del portafoglio long sono leader globali di mercato che operano in settori oligopolistici con elevate barriere all'ingresso. Nella fattispecie, solo il 40% dei ricavi delle società dell'indice Stoxx 600 è realizzato in Europa, pertanto c’è una generazione significativa di ricavi al di fuori del continente europeo. Per esempio, SAP, società leader nel settore dei software aziendali e una delle principali posizioni long del portafoglio, genera la maggior parte dei ricavi su scala internazionale. Il Fondo investe in tutta l'Europa occidentale e non ha un focus geografico specifico. Attualmente è esposto principalmente a Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi e Svizzera.

Infine, la politica ESG è completamente integrata nel processo di investimento e si basa su un approccio declinato in 5 pilastri: screening negativo, analisi ESG, obiettivo di intensità di CO2, monitoraggio dei PAI e attività di stewardship. Lo screening negativo include l'esclusione etica e settoriale delle aziende operanti in settori controversi: armi controverse e convenzionali, carbone termico, produttori di energia, estrazione di petrolio e gas, intrattenimento per adulti, tabacco e gioco d'azzardo. Inoltre, escludiamo le società con bassi rating di governance o elevate emissioni di carbonio.

Infine, in un’ottica di active ownership, effettuiamo una regolare attività di engagement nei confronti dei rappresentanti delle società, in primo luogo il management e il consiglio di amministrazione.

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities in cifre

+7%Performance annualizzata dall’arrivo di Malte Heininger in qualità di gestore del Fondo, nel 20161.
1o quartileNella categoria Morningstar di appartenenza2 per la performance su 5 anni con un rating globale Morningstar di 5 stelle.
0.28Correlazione vs Stoxx 600.

Fonte: Carmignac, 31/03/2025.
1Per la quota F EUR Acc. Le performance passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri. Le performance si intendono al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso spettanti al distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire come conseguenza delle oscillazioni valutarie, per le quote prive di copertura valutaria. 2Categoria Morningstar: Long/Short Equity - Europe. Rating MorningstaTM: © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni ivi contenute: sono di proprietà di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuto; non possono essere copiate né distribuite e non possono essere considerate accurate, complete o aggiornate. Morningstar e i suoi fornitori di contenuto non possono essere ritenuti responsabili di danni o perdite derivanti dall’utilizzo delle presenti informazioni.

Carmignac Gestion Luxembourg SA, in qualità di Società di Gestione di Carmignac Portfolio, ha delegato la gestione degli investimenti di questo Comparto a White Creek Capital LLP (registrata in Inghilterra e Galles con il numero OCC447169) a partire dal 2 maggio 2024. White Creek Capital LLP è autorizzata e disciplinata dalla Financial Conduct Authority (FCA), FRN: 998349.

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities

Approccio long/short alle azioni europee basato su convinzioni fortiConsulta la pagina del Fondo

Carmignac Portfolio Long-Short European Equities F EUR Acc

ISIN: LU0992627298
Periodo minimo di investimento consigliato
3 anni
Livello di rischio*
3/7
Classificazione SFDR**
Articolo 8

*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).

Principali rischi del Fondo

Rischio legato alla Strategia Long/Short: Rischio legato alle posizioni lunghe e/o corte aperte per correggere l'esposizione netta al mercato. Il Fondo potrebbe subire perdite elevate se le esposizioni long e short dovessero variare simultaneamente in senso contrario e in maniera sfavorevole.Azionario: Le variazioni del prezzo delle azioni, la cui portata dipende da fattori economici esterni, dal volume dei titoli scambiati e dal livello di capitalizzazione delle società, possono incidere sulla performance del Fondo.Tasso d'interesse: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi.Cambio: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.

Costi

ISIN: LU0992627298
Costi di ingresso
Non addebitiamo una commissione di ingresso. 
Costi di uscita
Non addebitiamo una commissione di uscita per questo prodotto.
Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio
1,15% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno.
Commissioni di performance
20,00%
Costi di transazione
1,05% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. L'importo effettivo varierà a seconda dell'importo che viene acquistato e venduto.

Performance

ISIN: LU0992627298
Carmignac Portfolio Long-Short European Equities10.016.75.10.37.413.6-5.70.718.00.9
Carmignac Portfolio Long-Short European Equities+ 4.9 %+ 6.9 %+ 5.3 %

Fonte: Carmignac al 31 mar 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)

Indice di riferimento: -

Recenti analisi

[Main Media] [Funds Focus] Bridge
Strategia alternativa14 aprile 2025Inglese

Carmignac Absolute Return Europe: Letter from the Fund Managers

3 minuto/i di lettura
Continua a leggere

Comunicazione di marketing. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Questo documento è destinato ai clienti professionali.

Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della Società di gestione. Il presente documento non costituisce né un’offerta di sottoscrizione né una consulenza di investimento. Esso non intende fornire consulenza fiscale, giuridica o contabile e non deve essere utilizzato in tal senso. Il presente documento viene fornito unicamente a scopo informativo e non deve essere utilizzato per valutare la convenienza di un investimento in titoli o partecipazioni in esso illustrati né per qualsivoglia altra finalità. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere parziali e possono essere modificate senza preavviso. Esse sono aggiornate alle data di redazione del presente documento e sono tratte da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Carmignac. Non sono necessariamente esaustive o accurate. Di conseguenza, Carmignac, i suoi dirigenti, dipendenti o agenti non ne garantiscono l’accuratezza o l’affidabilità e declinano ogni responsabilità in caso di errori e omissioni (compresa la responsabilità verso terzi in caso di negligenza).

Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il rendimento può aumentare o diminuire a causa di oscillazioni valutarie per le quote senza copertura valutaria.

La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. L’orizzonte di investimento raccomandato si intende come periodo minimo e non è una raccomandazione a vendere allo scadere di tale periodo.

Morningstar Rating™ : © Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva di Morningstar e/o dei suoi fornitori di contenuti, non possono essere copiate né distribuite e non se ne garantisce l’accuratezza, la completezza o l’attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall'uso di tali informazioni. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso ai Fondi.

Il presente documento non è rivolto a soggetti in giurisdizioni dove (a causa della nazionalità, residenza o altro di tale soggetto) il documento o la disponibilità di tale documento sono vietati. I soggetti ai quali si applicano tali divieti non devono avere accesso al presente documento. L’imposizione fiscale dipende dalla situazione del singolo investitore. I Fondi non sono registrati per la distribuzione al dettaglio in Asia, Giappone, Nordamerica e Sudamerica. I Fondi Carmignac sono registrati a Singapore nel quadro del regime estero limitato (rivolto esclusivamente a clienti professionali). I Fondi non sono registrati ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. I Fondi non possono essere offerti o venduti, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa statunitense Regulation S e FATCA. I rischi, le commissioni e le spese applicate sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Il KID deve essere consegnato al sottoscrittore prima della sottoscrizione. Leggere il KID prima della sottoscrizione. I Fondi non sono a capitale garantito e gli investitori possono perdere parte o tutto il loro capitale. I Fondi presentano un rischio di perdita di capitale.

Carmignac Portfolio fa riferimento ai comparti Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese e conforme alla Direttiva UCITS. I Fondi sono fondi comuni di investimento disciplinati dalla legge francese (FCP) conformi alla Direttiva UCITS o AIFM. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento.